Renon
Il Renon, culla della villeggiatura estiva, un ampio altopiano, meravigliosamente soleggiato , sopra la capitale altoatesina Bolzano. Il Renon già si è fatto un nome come meta turistica nel 17 ° secolo, quando i cittadini di Bolzano lo hanno scelto come la loro “residenza” estiva per scappare dal caldo in (della) città.
Ancora oggi, le loro case patrizie con l’architettura inconfondibile ornano i villaggi del Renon (fanno parte del paessaggio del Renon). "Sì, qui è stato inventato le “vacanze rinfrescanti"," elogia alcuni abitanti del Rittner. E se sfogli i vecchi libri, sembra che ci sia del vero.
L'area di villeggiatura della gente del posto - chi potrebbe biasimare la gente di Bolzano per voler sorgere dalla frenetica città tutto l'anno? La funivia del Renon li porta in pochi minuti sull’altopiano, zona di vacanza meravigliosamente rilassante.
Per essere precisi, il Renon si espande dai vigneti di Bolzano a circa 300 metri di altitudine fino al Corno del Renon (2.260 metri di altitudine)! Una vegetazione eccezionalmente versatile, 15 villaggi carismatici e tante attrazioni da scoprire: Le piramidi di terra, la commenda di Longomoso, il museo delle api a Costalovara, il lago di Costalovara, il trenino del Renon sono solo alcuni di questi.
Per i bolzanini ancora oggi il Renon è simbolo di natura, freschezza e tranquilitá.
Le 4 stagioni

Svegliarsi con la primavera
Ora basta con l`essere pigri! Gli uccelli lo fischiano dagli alberi - e la montagna chiama, no, urla con tutte le sue forze! Ora l'inverno è finito, sul Renon i primi fiori stanno già allungando la testa verso il sole....
Sentire l'estate in montagna
A chi piace camminare, andare in bici, tuffarsi nel lago, qui è giusto! Circondati dalle meravigliose montagne, non si può fare altro che avventurarsi. Gli esploratori della natura e gli escursionisti si sentono chiamati in causa...
Vivere il colore d’autunno
Mai l'aria è così limpida e la luce dorata come in autunno. Chi vuole vivere le foreste del Renon in tutto il loro splendore colorato, chi non vede l'ora di "castagne e vino" durante il “Törggelen”...